direct costing

La contabilità A COSTI DIRETTI o DIRECT COSTING attribuisce all'oggetto di costo sia i costi variabili che quelli fissi specifici.

  • COSTI VARIABILI sono quelli che variano al variare della produzione (materie prime parti componenti, manodopera diretta)
  • COSTI FISSI SPECIFICI sono quelli sostenuti per una data linea di prodotti ma non variano al variare della produzione (ammortamenti e manutenzione dei macchinari utilizzati.

La differenza tra ricavi netti di vendita e costi (variabili e fissi specifici). si chiama MARGINE DI CONTRIBUZIONE.
l margine di contribuzione può essere di due livelli:

  1. di PRIMO LIVELLO (margine lordo) è la differenza tra ricavi netti di vendita e costo variabile industriale del venduto.
  2. di SECONDO LIVELLO = margine di primo livello meno i costi fissi specifici. 
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia