Activity based costing o metodo ABC

Con la grande innovazione tecnologica dovuta all'enorme sviluppo della tecnologia e dell'informatica e della telematica , in questo mutato contesto economico, le aziende hanno sviluppato logiche gestionali nuove, che si possono riassumere in:

  • Strategie competitive
  • Tecnologie nuove di produzione
  • Le filosofie direzionali.

In conseguenza di queste innovazioni anche la contabilità analitica si è avviata verso nuovi metodi di programmazione e di controllo dei costi.

Tra questi l'activity based costing, noto come ABC,è una metodologia di calcolo di costi di prodotto che differenzia rispetto al full costing per lo sforzo di rendere meno soggettiva l'imputazione dei costi indiretti.

Esso considera responsabili dei costi , le attività aziendali ovvero:

  • L'approvvigionamento e la gestione del magazzino
  • La progettazione della produzione
  • Gli attrezzaggi delle macchine
  • L'uso dei macchinari
  • La distribuzione e la gestione delle vendite
  • L'amministrazione e la contabilità

In quest'ottica possiamo individuare le seguenti categorie di costi:

  • Costi per attività che producono valore , nel senso che soddisfano i bisogni del cliente
  • Costi per attività che non producono valore come ad esempio l'assistenza post-vendita
  • Costi che sottraggono valore ad esempio i costi per le scorte eccessive

Le fasi della determinazione del costo del prodotto con il metodo ABC, sono le seguenti:

  • Si imputano direttamente ai prodotti i costi diretti
  • Si attribuiscono alle attività i costi indiretti delle risorse da esse assorbite
  • Si individuano e si quantificano per ogni attività i determinanti di costo o cost driver
  • Si determina il costo pieno di prodotto
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia